I verdetti della classifica interna 2024 sono stati ufficializzati pochi giorni prima del Gran Galà dedicato al Corrilabruzzo UISP, vediamoli insieme
Introduzione e premessa sostanziosa:
Come da tradizione, la Progetto Running, nel corso della stagione sportiva, allestisce una classifica interna per gli atleti regolarmente tesserati.
La classifica a punti è composta da una serie di regolamenti che hanno l’obiettivo di promuovere la partecipazione agli eventi sportivi. I primi 10 classificati saranno premiati con prodotti alimentari, tecnici o buoni. Ma prima di consultare i risultati, è necessaria una sostanziosa premessa.
La Progetto Running lascia liberi i propri atleti di decidere a quali e quante gare partecipare nel corso della stagione sportiva. Di fatto, il regolamento della classifica interna, che varia a seconda dell’anno sportivo, non prevede riduzioni o addirittura penalizzazioni per la mancata partecipazione a certe attività sportive. È importante sottolineare questo comportamento, perché in un mondo così competitivo come il podismo, troppo spesso siamo focalizzati a raggiungere i nostri obiettivi, dimenticandoci dei valori di come li raggiungiamo.
Ogni persona che incontriamo nella vita ha storie e esigenze ben diverse dalle nostre, non ha senso giudicare un atleta esclusivamente per un risultato raggiunto. In questi ultimi anni, la Progetto Running ha visto un incremento esponenziale delle presenze dei propri atleti. Agli inizi si guardava molto più da un punto di vista competitivo, ma poi ci si è resi conto che è molto di più: si prova gioia nel vedere i giovani crescere, li vedi maturare come atleti e come persone, e ti senti parte di questo. Il compito è renderli non solo atleti migliori, ma anche persone migliori. Insegni loro ad essere forti, compassionevoli, a essere dei buoni vincitori e dei buoni perdenti, insegni loro ad imparare a vivere. Perché, non smetterò mai di ripeterlo, lo sport è disciplina, le persone hanno diritto alla disciplina
Come già spoilerato dal titolo, il vincitore indiscusso della classifica interna 2024 è l’Ultramaratoneta Antonio Ramundi, che ha vissuto un anno leggendario, segnato da una miriade di articoli di Ultramaratona. Tra le sue imprese, ricordiamo il 3° posto assoluto nella classifica generale del 22° Gran Prix IUTA di Ultramaratona e il 1° posto nella Criterium Centro. Un grazie infinito a Tony da parte della società, non solo per i numeri, ma anche per tutto ciò che ci stai insegnando nel mondo delle ultra!
Gli ultimi due gradini del podio sono occupati dai due pilastri della squadra: il presidente Franco Giurastante e la presidentessa Antonella Graziani. Con incredibile sorpresa, sono riusciti a tenere fuori dal podio Francesco Di Martino, che l’anno scorso aveva conquistato la vittoria e il secondo posto nel 2022. Quest’anno, però, si è dovuto “accontentare” di un 4° posto, nonostante i ben 570 punti collezionati. La 5ª posizione va a Annarita Di Prinzio, che ha fatto registrare un significativo picco di 513 punti e 333 km in classifica.
Al 6° posto troviamo una nuova entry: Luca Di Pasquale, che ha totalizzato 457 punti con 24 gare competitive e 3 non competitive in veste Orange. La 7ª posizione è stata una vera e propria battaglia tra Cosmo D’Orazio e Marta Marinelli, che hanno chiuso con lo stesso punteggio (488 punti). Ma Cosmo ha prevalso grazie al maggior numero di gare competitive (27 contro 25 di Marta). Quest’anno, Cosmo ha vissuto una vera e propria rinascita sportiva che lo ha costretto a rivedere il suo piano di allenamento e, di conseguenza, le sue presenze nelle gare.
Tanta soddisfazione per Marta Marinelli, che, grazie ai 42 km delle 8 ore a Paglieta, ha conquistato l’ultimo posto sul podio femminile, superando in 9ª posizione la sua “acerrima rivale” Serena Rabottini. Nella top 10 troviamo anche Piero Bogazzi, che, nonostante i numerosi impegni e il numero ridotto di km (tendenzialmente 10 a gara), è riuscito a difendere il suo posizionamento.
A soli 8 punti da Piero, in 11ª posizione si piazza il debuttante Lelio Di Sciascio che, malgrado il tesseramento fatto verso fine maggio, è riuscito a guadagnare 361 punti. Non sono bastate le sue partecipazioni alle 8 ore per Massimiliano Di Ubaldo, che, nonostante la sua prestazione, si è dovuto accontentare della 12ª posizione, a soli 11 punti di distacco da Bogazzi. Concludiamo questo gigantesco paragrafo con il veterano Patrizio Altorio, grande amico di Francesco Di Martino, che ha chiuso in 13ª posizione con 354 punti e 24 gare totalizzate.
Come sono stati calcolati i punti nella classifica interna 2024?
Di seguito qui sotto troverete un paragrafo che descrivo il regolamento adottato:
Nel corso della stagione sportiva 2024 gli atleti regolarmente tesserati che parteciperanno agli eventi con l’iscrizione a nome della società beneficeranno dei seguenti vantaggi:
Classifica interna: di presenza e km percorsi conteggiati come segue: 5 punti di presenza all’evento piu’ 1 punto ogni km percorso, agli eventi non competitivi verranno assegnati 8 punti una tantum (presenza più evento). Esempio gara di 25,4 km generano 30 punti in classifica. L’accumulo di punti a fine anno faranno una classifica dove almeno i primi 10 atleti saranno premiati in prodotti alimentari, tecnici o buoni spesa