Nella fredda domenica del 22 dicembre, gli atleti della Progetto Running si sono distribuiti su diversi fronti. Il gruppo più numeroso ha partecipato a un allenamento di gruppo a Francavilla al Mare, mentre Antonio Ramundi, fedele alla sua passione per le lunghe distanze, ha divorato i chilometri della 10ª edizione della Maratombola 2024 come se fosse una passeggiata domenicale, una maratona caratterizzata da lunghi tratti sterrati. Nel frattempo, Wolte Elio e Francesco Di Martino hanno affrontato il Trail di Civitella del Tronto (14,5 km), mentre Luca Di Pasquale, Marianna Gagliardi, Luca Smigliani e Cosmo D’Orazio si sono presentati alla gara podistica di Prezza (AQ).

 

COSMO DIROTTATO A PREZZA

Convinto dai consigli di Luca Smigliani, che gli aveva descritto questi 8 km come “croccanti” e garantito persino un passaggio in macchina, Cosmo D’Orazio non ha potuto resistere alla sfida. Alle 9:00 del mattino, i due si sono ritrovati a Prezza, accolti da un’aria pungente e una temperatura glaciale di -3°C, perfetta per mettere alla prova non solo i muscoli ma anche la determinazione.

ANALISI DEL TRACCIATO

Il percorso di Prezza si è rivelato un circuito impegnativo da ripetere due volte, caratterizzato da un dislivello significativo e da un profilo altimetrico complesso. Dopo una partenza dal centro abitato, gli atleti hanno affrontato una discesa iniziale che offriva un momento di respiro prima di una lunga e impegnativa salita. La sezione tra il secondo e il quarto chilometro è stata la più ardua, con una pendenza costante che metteva alla prova anche i più allenati. Con un dislivello positivo notevole, la gara è risultata particolarmente selettiva, adatta a chi ha una predisposizione per le salite

IL “CASO SCARPE”

Una curiosità riguarda la scelta delle scarpe di Cosmo: per evitare l’utilizzo delle sue Kiprun KD 800 ormai “alla frutta” dopo un anno di corse, ha optato per un paio di ASICS Gel Trabuco 12, scarpe da trail non propriamente adatte al percorso interamente asfaltato. Una decisione forse poco ortodossa, ma comprensibile considerando le temperature rigide e la necessità di maggiore protezione.

PODIO E ATMOSFERA DELLA GARA

Nonostante il freddo pungente, la gara è stata un successo grazie all’ottima organizzazione e all’atmosfera calorosa. Il ristoro finale è stato un momento di convivialità molto apprezzato, mentre le interviste post-gara hanno aggiunto ulteriore vivacità all’evento. Il podio, animato da un insolito derby Canosa vs Sulmona, ha visto Diego Ficorilli (G.P. Runner Sulmona) conquistare il primo posto con un tempo di 33:22, distanziando di 46 secondi Cosmo D’Orazio. Pierfrancesco Carrozza, altro atleta del G.P. Runner Sulmona, ha chiuso al terzo posto.

Cosmo, fedele alla sua tradizione, è arrivato al podio con un certo ritardo. Veloce sul percorso, ma meno tempestivo nei momenti di premiazione, ha finito per celebrare il meritato secondo posto in solitaria, regalando una scena unica e in perfetto stile Cosmo.

 

CONCLUSIONE

La gara podistica di Prezza non è stata solo una sfida sportiva ma anche un’esperienza che ha messo in evidenza la passione e la determinazione degli atleti, pronti a superare ogni ostacolo, dal freddo al dislivello. Eventi come questo dimostrano come il podismo sia molto più di uno sport: è un’occasione di incontro, competizione e condivisione. Un plauso agli organizzatori e agli atleti che, con il loro impegno, hanno reso questa giornata memorabile.